Scuola Triennale di Psicomotricità

Genova

Le Associazioni G.R.A.F.I.P (Gruppo Ricerca Azione Formazione In Psicomotricità) e Afet-Aquilone onlus avviano la seconda edizione del percorso formativo in Psicomotricità, a partire da Maggio 2025

Scuola Triennale di Psicomotricità

Le Associazioni G.R.A.F.I.P (Gruppo Ricerca Azione Formazione In Psicomotricità) e Afet-Aquilone onlus avviano la seconda edizione del percorso formativo in Psicomotricità, a partire da Maggio 2025

L’organizzazione della Scuola fa riferimento al Core Competence della professione dello Psicomotricista di ANUPI Educazione e risponde ai requisiti richiesti per l’iscrizione all’elenco nazionale degli Psicomotricisti di ANUPI Educazione, come previsto dalla L.4/2013.

Iscrizione

Sono aperte le ISCRIZIONI alla scuola triennale 2025-2027.

Sono previsti colloqui attitudinali.

scuola psicomotricita genova corsi psicomotori bambini scuola università

La psicomotricità è una disciplina che considera la persona in modo globale, come stretta unione tra struttura somatica, affettiva e cognitiva, rispetta il suo modo originale di essere/agire che risente della storia affettiva e investe tutti i parametri dellʼambiente in cui vive: spazio, tempo, oggetti, persone

scuola psicomotricita genova corsi psicomotori bambini scuola università

LA SCUOLA

La scuola

La scuola è indirizzata a tutti i laureati in corsi diretti all’educazione, alla formazione, alla riabilitazione o alla cura della persona.

E’ possibile accedere con altre lauree comprovando percorsi formativi ed esperienziali ine- renti ai temi propri della Psicomotricità.

Possono essere ammessi anche senza laurea gli Insegnanti e gli Educatori del Nido D’In- fanzia in relazione alla data in cui hanno ultimato la loro formazione.

L’ammissione avverrà previa selezione per titoli e colloquio attitudinale e motivazionale condotta dal Coordinamento Scientifico.

Obiettivi della scuola

  • Formare Psicomotricisti competenti nella costruzione e nella realizzazione di percorsi psicomotori rivolti a bambini, adolescenti, adulti e anziani
  • Arricchire con competenze in Psicomotricità professionalità già dirette al servizio della persona: Docenti della scuola di ogni ordine e grado, Educatori del Nido d’Infan- zia, Educatori, Pedagogisti, Psicologi, Pediatri, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva ed altri Operatori dell’Area Sanitaria

INFORMAZIONI E DOMANDE

Per informazioni rivolgersi alla Segreteria Organizzativa
+39 347 599 1686 (E. Lusetti)

 +39 338 966 0103 (Silvia Reghitto)

+39 340 408 0812 (Doriana Allegri) 

+ 39 339 167 3682 (Anton Maria Chiossone) 

info@scuolapsicomotricitagenova.it
scuolapsicomotricitagenova@gmail.com

Facebook : Scuola Psicomotricità GRAFIP Genova