Psicomotricità

Che cos’è la Psicomotricità?

E’ una disciplina che supporta i processi evolutivi, valorizzando la persona nell’integrazione delle sue componenti corporee, emotive e cognitive, nella specificità del suo operare e nel mettersi in gioco primariamente attraverso l’azione e l’interazione.

La Psicomotricità sostiene l’importanza dell’integrazione tra esperienza e sviluppo dell’identità personale, tra azione, riflessione ed intenzionalità. Supporta, attraverso la via dell’azione e del gioco, lo sviluppo del pensiero e dell’attività simbolica, la capacità di decentramento, i processi di socializzazione e favorisce la consapevolezza corporea.

La Psicomotricità si applica negli ambiti educativo, preventivo, sanitario e formativo relativi all’intero arco di vita.

Chi è lo Psicomotricista?

Un professionista per l’arco di vita che, con una specifica formazione nella metodologia della conduzione psicomotoria di gruppi in area socioeducativa, attiva interventi educativi, preventivi e formativi al fine di favorire la crescita e l’armonizzazione delle capacità della persona nelle diverse età della vita.

 

Utilizza come cardini del suo intervento la dimensione corporea attraverso la quale promuove la percezione e la consapevolezza del corpo e le competenze sensomotorie, relazionali, espressive, cognitive e prassiche. Possiede competenze e strumenti per leggere, comprendere ed utilizzare l’espressività psicomotoria.

 

Realizza attività di studio, di didattica di ricerca, di consulenza sul territorio, in strutture socioeducative pubbliche o private.