IL CORSO

Struttura e metodologia

Il percorso prevede una formazione personale, teorico-pratica (di complessive 2400 ore per 120 crediti formativi) comprensivo di lezioni frontali, lezioni a distanza, seminari, laboratori di formazione personale, esperienze di tirocinio, rielaborazione dell’esperienza, studio individuale, elaborazione delle prove finali.

Per ciascun anno è prevista l’acquisizione di 40 crediti formativi corrispondenti a 800 ore.

La Scuola è organizzata con una struttura modulare centrata sulla pratica personale a mediazione corporea sulla quale si innestano l’approfondimento e l’elaborazione teorica e presenta una impostazione interattiva allievi-docenti.

Parallelamente l’esperienza del tirocinio accompagna ciascun modulo formativo.

La partecipazione al corso prevede due momenti formativi mensili che occupano generalmente il tardo pomeriggio del venerdì 8prevalentemente online) e il sabato per l’intera giornata (in presenza), occasionalmente saranno impegnate alcune domeniche mattina.

È obbligatoria la frequenza almeno all’80% in ciascuna area formativa prevista.

È possibile una riduzione di una parte del tirocinio, previa valutazione dell’esperienza professionale.

Struttura didattica

Il percorso ha durata triennale (2400 ore totali) e prevede 800 ore ad annualità.

Ciascuna annualità si articola nelle seguenti aree:

  • Formazione teorica e personale      
  • Tirocinio e rielaborazione                                                                                                         
  • Studio individuale                                                                                                                     
  • Osservazioni, stesura elaborati finali